
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il World press photo è uno dei concorsi di fotogiornalismo e fotografia documentaristica più prestigiosi al mondo, che ogni anno premia i lavori che raccontano la complessità del presente. La foto vincitrice dell’edizione di quest’anno è quella scattata dalla fotografa palestinese Samar Abu Elouf che ritrae un bambino mutilato a causa degli attacchi israeliani a Gaza.
Mahmoud Ajour ha 9 anni e a marzo 2024 è rimasto ferito da un bombardamento israeliano a Gaza da cui stava scappando. Con la sua famiglia è poi riuscito a essere evacuato in Qatar, dove ha potuto ricevere assistenza medica e pian piano imparare a compiere azioni con i suoi piedi. La fotografa palestinese Samar Abu Elouf, anche lei evacuata da Gaza a dicembre 2023, vive nel suo stesso complesso a Doha. Qui è entrata in contatto e in confidenza con numerose famiglie, documentando chi, ferito, è riuscito a scappare vivo da Gaza.
“Questa è una foto silenziosa che parla con forza. Racconta la storia di un singolo bambino, ma anche di una guerra più ampia, le cui conseguenze si estenderanno per generazioni. Scorrendo il nostro archivio, nel 70esimo anno di World Press Photo, mi trovo davanti a troppe immagini come questa”, ha dichiarato la direttrice esecutiva del World press photo Joumana El Zein Khoury. “Sono profondamente grata ai fotografi che, nonostante i rischi personali e il peso emotivo, scelgono di documentare queste storie, permettendoci di comprendere, sentire empatia e trovare la motivazione per agire. Guardando ai prossimi settant’anni, il World press photo continuerà a stare al fianco dei fotografi che rischiano tutto per mostrarci la verità”.
Il World press photo è uno dei concorsi di fotogiornalismo e fotografia documentaristica più prestigiosi al mondo, che ogni anno da 70 anni premia i lavori che raccontano la complessità del presente. I vincitori di quest’anno sono state scelte tra le 59.320 immagini presentate da 3.778 fotografi provenienti da 141 Paesi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.