
In vigna si torna al futuro, puntando sulla biodiversità contro la desertificazione
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
L’agricoltura sostenibile è un approccio che mira a coltivare cibo e altre materie prime agricole in modo tale da preservare la salute del suolo, dell’ambiente e delle risorse naturali, mentre si promuove la prosperità economica e il benessere sociale delle comunità agricole. Questo tipo di agricoltura si basa su pratiche che riducono al minimo l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, promuovono la biodiversità, proteggono le risorse idriche e riducono al minimo gli sprechi e le emissioni di gas serra. Inoltre, l’agricoltura sostenibile spesso incoraggia metodi di produzione locali e stagionali, il supporto alle piccole aziende agricole e il rispetto dei diritti dei lavoratori agricoli. L’obiettivo è quello di garantire che l’attività agricola possa continuare a sostenere le esigenze alimentari della popolazione mondiale senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Cooperativa Girolomoni vince uno dei premi Eu Organic Awards. Perché? No, per chi: con la sua filiera di lavorazione della pasta 100% italiana certificata equa e solidale, garantisce compensi equi agli agricoltori e l’eccellenza nel piatto ai consumatori.
Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
All’Agri data green summit 2024, organizzato da Xfarm, si è discusso di come tecnologia e intelligenza artificiale possano supportare l’agricoltura rigenerativa e sostenibile.
L’Europarlamento ha respinto due decisioni della Commissione europea sulla tolleranza dei residui di pesticidi negli alimenti importati.
In occasione del centenario dalla nascita dell’agricoltura biodinamica, si è tenuto il convegno organizzato da Demeter in collaborazione con Slow Food.
Chi sono e cosa ci hanno raccontato del loro lavoro i vincitori dei premi per il biologico della Commissione europea.
I megabassines sono enormi riserve d’acqua pensati per l’agricoltura nei mesi di siccità. Nonostante le ottime promesse, sono oggetto di proteste per il loro impatto ambientale.