
Biodiversità, alla Cop 15 cento nazioni adottano la Dichiarazione di Kunming
Riuniti in videoconferenza in attesa dell’evento fisico del 2022, i governi hanno approvato la Dichiarazione di Kunming sulla biodiversità.
Riuniti in videoconferenza in attesa dell’evento fisico del 2022, i governi hanno approvato la Dichiarazione di Kunming sulla biodiversità.
Si apre oggi, 11 ottobre, una settimana di lavori della Cop 15 sulla biodiversità, in attesa di un summit previsto in Cina nel 2022.
Dall’1 al 3 ottobre, al via il XVI forum Greenaccord per riflettere sulla complessità del mondo a partire dalle parole di Papa Francesco.
La caccia è iniziata come ogni anno. Non sono bastati gli incendi che hanno funestato il territorio, né il clima impazzito a fermare i cacciatori.
Ortaggi e dieta mediterranea tra i temi del Festival della biodiversità che si terrà al Parco Nord Milano dal 16 al 26 settembre.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
I direttori di 200 riviste scientifiche hanno lanciato un appello ai governi, affinché agiscano per scongiurare pandemie e altri rischi sanitari.
Le aree marine protette sono un patrimonio naturale e un laboratorio di innovazione per lo sviluppo sostenibile. Con Ocean Words andiamo alle Egadi per conoscere la più grande d’Europa.
Un gruppo di ong ha organizzato a Marsiglia un contro-vertice rispetto al congresso Iucn sulla natura, denunciando il “colonialismo verde” dell’Occidente.
Il primo censimento nazionale del patrimonio faunistico keniano rivela che restano pochi esemplari di specie iconiche come il rinoceronte nero.