News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Riciclo

Riciclo

Il riciclo è la trasformazione di rifiuti e scarti in nuove risorse, attraverso diverse tecnologie che possono essere più o meno complesse. Non va dunque confuso con la raccolta differenziata: quest’ultima, come suggerisce il nome, consiste infatti nella suddivisione dei rifiuti raccolti in diverse categorie (carta, plastica, vetro, frazione umida, alluminio): il riciclo avviene successivamente, quando i rifiuti raccolti vengono trattati dagli impianti. Non va confuso nemmeno con l’economia circolare, perché quest’ultima è un nuovo modello di sviluppo che prevede di ridurre la quantità di materie prime inserite nel sistema, ridisegnare beni e cicli manifatturieri, allungare il tempo di vita del prodotto e garantire la riparabilità dei beni e la loro permanenza nel sistema economico. Il riciclo dunque è uno dei tasselli dell’economia circolare e interviene su quella quota residuale di rifiuti (la minore possibile) che non è possibile evitare in altro modo. Ci sono cose che si possono riciclare e altre che non si possono riciclare, ed è dunque importante che ciascun cittadino si informi scrupolosamente sulle regole previste dal proprio Comune. Per esempio la plastica, attualmente al centro dell’attenzione per il suo disastroso impatto sugli ecosistemi marini, può essere gestita con sistemi di riciclo meccanico e sistemi di riciclo chimico: i primi comportano inevitabilmente una perdita di qualità, mentre i secondi teoricamente possono rigenerare lo stesso materiale per infinite volte. Se messa a confronto con altri paesi, l’Italia risulta particolarmente virtuosa: la sua quota di riciclo complessiva si attesta infatti sul 68 per cento, a fronte di una media europea del 35 per cento. Per leggere altri aggiornamenti sul riciclo in Italia e nel mondo, continua a seguire LifeGate.

L’Italia e il riciclo del vetro, una buona pratica per l’ambiente e l’energia

L’Italia e il riciclo del vetro, una buona pratica per l’ambiente e l’energia

Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.

Ambiente
Hoooly, il cestino che riconosce e separa da solo i rifiuti grazie all’intelligenza artificiale

Hoooly, il cestino che riconosce e separa da solo i rifiuti grazie all’intelligenza artificiale

La startup Ganiga.ai vuole rivoluzionare la gestione dei rifiuti grazie a Hoooly, il cestino intelligente da posizionare a casa o negli spazi pubblici.

Tecnologia e scienza
Da quest’anno le bottiglie usa e getta devono contenere una percentuale di plastica riciclata

Da quest’anno le bottiglie usa e getta devono contenere una percentuale di plastica riciclata

Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.

Ambiente
Come l’Irlanda ha imparato a riciclare la plastica, nel giro di soli otto mesi

Come l’Irlanda ha imparato a riciclare la plastica, nel giro di soli otto mesi

A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.

Ambiente
In Italia ci sono 698 Comuni ricicloni. E il sud recupera terreno nella gestione dei rifiuti

In Italia ci sono 698 Comuni ricicloni. E il sud recupera terreno nella gestione dei rifiuti

Più di 4 milioni di italiani vivono in uno dei Comuni ricicloni censiti da Legambiente, cioè quelli che spiccano per efficienza nella gestione dei rifiuti.

Ambiente
Come le aziende possono abbracciare l’economia circolare: la ricetta di Giotto Circular

Come le aziende possono abbracciare l’economia circolare: la ricetta di Giotto Circular

La startup italiana Giotto Circular propone un supporto concreto per analizzare e implementare i principi dell’economia circolare nei processi produttivi.

Tecnologia e scienza
I pannelli in plastica riciclata di Plastiz portano l’economia circolare negli arredi di design

I pannelli in plastica riciclata di Plastiz portano l’economia circolare negli arredi di design

Dagli scarti della plastica all’arredo di design: Plastiz è una startup italiana al lavoro per l’economia circolare.

Tecnologia e scienza
Oro, argento, tungsteno, terbio: c’è un tesoro di minerali e terre rare nei nostri smartphone. E non va sprecato

Oro, argento, tungsteno, terbio: c’è un tesoro di minerali e terre rare nei nostri smartphone. E non va sprecato

Difficili da estrarre e isolare dagli altri elementi, le terre rare si trovano anche negli smartphone. Risorse spesso dimenticate che è invece importante valorizzare. E riciclare.

Tecnologia e scienza
In Italia il settore della gestione dei rifiuti spinge le rinnovabili e crea valore condiviso

In Italia il settore della gestione dei rifiuti spinge le rinnovabili e crea valore condiviso

Il settore della gestione dei rifiuti in Italia cresce ancora e, per ogni euro di valore aggiunto, ne genera 3,4 di ricadute per il sistema paese.

Ambiente
Slogan ingannevoli: le bottiglie di plastica non sono riciclabili al 100%

Slogan ingannevoli: le bottiglie di plastica non sono riciclabili al 100%

“100% riciclato e riciclabile” sulle etichette delle acque minerali in plastica sono claim falsi. Altroconsumo segnala le aziende alle autorità.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 31
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

OSZAR »